Libro-testimonianza per ragazzi nel quale Liliana Segre racconta la sua vita e la sua esperienza di deportata ad Auschwitz
Regia di Peter Weir, 1989. Titolo originale “Dead Poets Society”.
Stati Uniti 1959: nel college maschile Welton, molto tradizionale, viene trasferito il professore John Keating, un insegnante di lettere alquanto anticonformista. Fin dal primo contatto con i giovani allievi, traspare non solo il suo diverso modo d’insegnamento ma anche il suo approccio che esorta i ragazzi ad affrontare lo studio e la vita seguendo le proprie idee e le proprie passioni.
Regia di Charlie Chaplin, 1936
Un lavoratore impiegato in una azienda fa estremamente fatica ad adattarsi all’avanzamento tecnologico impostogli. Un film che si schiera in difesa della dignità dell’uomo e contro l’asservimento dell’individuo ai dogmi della produttività e del profitto.
“E’ ancora possibile oggi vivere un periodo di tristezza provocata da un grave lutto o da una pesante delusione amorosa senza ritrovarsi immediatamente inquadrati in una diagnosi di depressione, con conseguente intervento di uno specialista e di una terapia farmacologica? La normale tristezza può dunque rimanere distinta dalla depressione? Il drastico cambiamento diagnostico degli ultimi decenni…”
Il libro raccoglie tutti gli articoli scritti e pubblicati nel 2008 sul settimanale “Left” dal Professor Massimo Fagioli
Il libro costituisce un elemento di interesse perché le diverse professionalità che ruotano intorno alla gestione della voce e delle sue alterazioni, convergono in un’opera unitaria.
La metodica ALI (Approccio Logopedico Integrato) per il trattamento delle disfonie
Film del regista Julian Schnabel del 2007 tratto dall’omonimo romanzo autobiografico del giornalista Jean-Dominique Bauby.
Il protagonista, rimasto paralizzato in seguito ad un ictus a soli 43 anni, si lascerà aiutare a scrivere un libro sulla sua vita avvalendosi soltanto del movimento della palpebra sinistra.
Romanzo autobiografico del giornalista francese Jean-Dominique Bauby. Edizione Ponte alle Grazie, 1997. Tradotto da Benedetta Pagni Frette
La Conferenza Nazionale di Consenso dal titolo “Indicazioni e strategie terapeutiche per i bambini e gli adolescenti con Disturbo da Deficit Attentivo e Iperattivo”
Regia di Stella Savino, Documentario del 2012
La regista racconta il deficit dell’attenzione e dell’iperattività definendo un quadro poco rassicurante su quanto si conosce al riguardo
Gli autori descrivono l’ importanza e la difficoltà di fare diagnosi differenziale
Il consiglio regionale del Lazio ha approvato la legge 11 agosto 2021, n. 14 “Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale 2021 e modifiche di leggi regionali”. A novanta giorni dall’entrata in vigore della legge, la Giunta regionale favorirà procedure uniformi per la presa in carico e il trattamento di persone con ADHD. Sono previste apposite Linee Guida regionali
SUBCOMMITTEE ON CHILDREN AND ADOLESCENTS WITH ATTENTION-DEFICIT/HYPERACTIVE DISORDER
Linee guida nella pratica clinica per la diagnosi, valutazione e trattamento del Deficit di Attenzione e Iperattività nei bambini e negli adolescenti
Associazione con finalità di solidarietà sociale, informazione e divulgazione scientifica sul Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività. All’interno del sito (www.aifaonlus.it) è possibile trovare alcune considerazioni a cura del Dott. Gabriele Masi sulle comorbilità e diagnosi differenziale del disturbo
Raccolta di memorie nelle quali l’autore descrive diversi scenari di guerra dove è stato impegnato con i colleghi di Emergency.
Secondo dei libri fondamentali per comprendere la teoria di Massimo Fagioli.
Terzo dei tre libri fondamentali per comprendere la teoria di Massimo Fagioli. Media difficoltà
Regia di Ridely Scott, 1982
Capolavoro fantascientifico in grado di resistere al passare del tempo e all’evoluzione del linguaggio cinematografico. “Pietra miliare” della storia del cinema, racconta di un futuro distopico dove esseri umani e replicanti vengono messi a confronto
A cura di Rago M, tradotto da Santuari S.
Nel libro, Nadar (uno dei primi ritrattisti della Parigi dell’800), da molti definito il più bravo fotografo del mondo, racconta in prima persona di se stesso
Romanzo autobiografico dell’autore che dedica il libro al mondo della scuola, agli insegnanti e agli alunni.
Regia di Tom Hooper, 2010
Il racconto descrive la vera storia del futuro Re Giorgio VI che affetto da una severa balbuzie, cerca di risolvere il suo problema chiedendo aiuto ad uno specialista, Lionel, con il quale instaurerà un rapporto confidenziale e basato sulla fiducia reciproca.
Regia di Milos Forman, 1975
Tratto dal romanzo di Ken Kesey, il tema principale è il disagio presente negli ospedali psichiatrici e descrive la realtà umana attraverso molteplici personalità e le varie vicissitudine dei personaggi.
Regia di Tommy Lee Wallace, 1990.
Tratto dall’ omonimo romanzo di Stephen King, descrive il rapporto di amicizia di un gruppo di bambini che lottano insieme contro le loro paure; la storia si divide in due epoche differenti, descrivendo le differenze tra i ragazzi e il loro cambiamento da adulti.